Colliri

Omeopatia colliri, come funziona?

L'omeopatia mira a stimolare il corpo alla guarigione del disturbo, i colliri omeopatici costituiscono quindi una valida alternativa ai colliri di tipo farmacologico utilizzati normalmente per curare disturbi come congiuntivite, irritazioni varie, bruciore e affaticamento degli occhi. I colliri di tipo omeopatico solitamente sono a base di sostanze e composizioni omeopatiche con azione lenitiva e decongestionante e possono essere utilizzati con efficacia soprattutto ai primi fastidi. La maggioranza dei colliri omeopatici disponibili si adatta tranquillamente anche ad occhi particolarmente sensibili e agli occhi di chi porta lenti a contatto.

Omeopatia colliri, quali le sostanze utilizzate

I colliri utilizzati in omeopatia sono costituiti da diversi estratti omeopatici e hanno una composizione che varia in base al tipo di disturbo per cui sono indicati. Ad esempio Euphrasia, calendula, magnesia in varie diluizioni, preparati non specificatamente indicati per determinate affezioni dell'occhio, ma per un utilizzo generico, per dare sollievo agli occhi irritati da condizioni ambientali ad esempio. Altri colliri contengono cineraria marittima molto indicata per la congiuntivite cronica e in generale quando l'occhio è particolarmente infiammato o lacrima. La cineraria stimola il flusso linfatico nell'occhio aiutando a mantenere una visione più chiara, ecco perchè il rimedio risulta molto efficace in caso di cataratta, anche senile. In caso di congiuntivite allergica i colliri omeopatici indicati contengono di solito euphrasia e camomilla e spesso sostanze omeopatiche specifiche per il tipo di congiuntivite. In caso di occhio particolarmente secco l'omeopatia agisce stimolando la naturale idratazione degli occhi. I preparati omeopatici più indicati in questo caso sono composti da allumina, sepia, pulsatilla e nux vomica ad esempio, apposite composizioni formulate per risolvere il problema.

Colliri omeopatici, come si utilizzano?

Il collirio omeopatico si utilizza generalmente instillando 2 o 3 gocce in ciascun occhio per tre o quattro volte al giorno fino al miglioramento dei sintomi.

Nessun prodotto corrispondete alla selezione è stato trovato.